Sputnik
Il termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.
Il termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.
Le testimonianze di alcuni studenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Italia che, in periodi diversi, hanno vissuto nelle kommunalki.
Allievo dello stesso Il’ja Repin, rifiutò i canoni seguiti dal suo maestro e iniziò a cercare la propria strada artistica. Lungo questo percorso Kustodiev affrontò parecchie sfide che la vita gli presentò: dall'avversione del pubblico per la sua opera a una grave malattia.
La ricerca di una terra promessa in URSS per gli ebrei sovietici. Storia della comunità ebraica insediatasi nell'Estremo Oriente.
Ecco alcune interviste a scienziati, attori e portinai che hanno condiviso le proprie aspettative per l’anno nuovo, il 1939!
In epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Un articolo che spiega il dietro le quinte dei cartoni animati cult sovietici. Come sono stati creati e quali sono i suoi protagonisti?
Intervista a Gian Piero Piretto Si è laureato in Lingue e letterature straniere all'Università di Torino nel 1975. Ha insegnato alle Università di Torino, Bergamo e Parma. Dal 1994 ha…
“Quest’uomo è la ricostruzione”. Come Gorbačëv cambiò l’immagine dell’URSS, tuttavia, in patria l'atteggiamento verso di lui rimane ambiguo.
Il percorso di studio, lavoro e rinascita intellettuale che lega Gor’kij, il celebre "scrittore proletario", alla città di Kazan'.