Olimpiadi del 1980: preparazione gastronomica e ideologica dell’URSS
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…
Recensione di "A Mosca con Majakovskij", di Leonardo Fredduzzi In questa guida alla città di Mosca, l'autore lascia la conduzione a tre guide d'eccezione: Vladimir Majakovskij, Michail Bulgakov e Boris…
Recensione di "Fuga dalla Russia", di Maxim D. Shrayer Maxim D. Shrayer è attualmente professore di Letteratura russa, inglese e di Studi ebraici presso il Boston College. Dopo aver raccontato…
Viaggio nell’URSS degli anni Sessanta: Carlo Fredduzzi racconta in un nuovo volume le sue memorie di Leningrado.
Vladimir Lenin morì il 21 gennaio 1924. Il suo corpo venne sottoposto ad uno speciale trattamento e posto nel Mausoleo che si trova nella Piazza Rossa a Mosca.
Un articolo per i nostalgici del sapore, del basso prezzo e della qualità del cibo sovietico.
Il termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.
Recensione di "Inseparabili", di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei suoi due piccoli protagonisti. La storia di Kol’ka e Saška…
Le testimonianze di alcuni studenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Italia che, in periodi diversi, hanno vissuto nelle kommunalki.